|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
STANLEY SPERBER - direttore d'orchestra Stanley Sperber, direttore di musica e direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Haifa dal 1985 al 2000, è ora il suo direttore onorario. Il Maestro Sperber si è laureato in musicologia all'Università della Colombia e in direzione d'orchestra alla Scuola di Musica Julliard. Ha fondato la "Zamir Chorale" a New York e ha debuttato con la "Israel Philarmonic Orchestra" nel 1973, un anno dopo il suo arrivo in Israele. E' stato direttore di musica del "Holon Chamber Orchestra", del Coro Filarmonico di Tel Aviv, nonché direttore di musica e direttore principale del Coro Nazionale Rinat. Ha inoltre diretto "Sweeney Todd" di Sondheim alla "New Israeli Opera". Il Maestro Sperber ha fatto lunghe tournee in Europa e in Nord America. Ha diretto: l'Orchestra Sinfonica di Baku in Azerbaigian, la Filarmonica Bohuslav Martinu a Zholin, l'Orchestra Sinfonica e l'Orchestra Filarmonica di Londra, la Filarmonica di Budapest, varie orchestre in Canada e negli Stati Uniti d'America, l'Orchestra Filarmonica di Salonicco, l'Orchestra Filarmonica di Novosibirsk, il Festival della Musica del Colorado, l'Orchestra Sinfonica dell'Estonia, due esecuzioni del "Messia" di Handel nella "Chicagòs Orchestra Hall" con un coro di 2500 cantanti, l'Orchestra Sinfonica di Sofia, e l'Orchestra Sinfonica di Cracovia. |
![]() |
![]() ![]() Patricia Green |
PATRICIA GREEN - mezzosoprano Il mezzosoprano Patricia Green ha raggiunto un plauso internazionale per la sua voce espressiva, nota per l' estensione di tre ottave in vari repertori, nel corso di esecuzioni al "Kennedy Center" e al "Concertgebouw" con l'Orchestra di Radio Francia, con la Radio Filarmonica Olandese, la "National Symphony" e la "Cathedral Choral Society", ai "Posthoornkerk Concerts" (Amsterdam), al "Continuum" (Londra), "MUSICA" (Strasburgo), "Library of Congress Concerts", "Bethlehem Bach Society", "Toronto Symphony's Massey Hall New Music Festival", "U.S. National Holocaust Museum Chamber Music series", "Torontòs Opera in Concert", Vancouver New Music", Washington Choral Arts", Wolf Trap Festival", "The Scotia Festival of Music", e "Michoacan Tri-National Arts Festival" in Messico. E' membro del "Theatre Chamber Players" del "Kennedy Center" e si è esibita con i direttori Peter Eotvos, Zoltan Pesko, Leonard Slatkin e Leon Fleisher. Avida esecutrice di musica contemporanea, la signora Green ha cantato opere di Ligeti, Boulez, Berio, Dusapin, Schwantner, Schoenberg, Wuorinen, Berg, Schafer e Weir ed ha eseguito la prima rappresentazione di molte opere di giovani compositori. Le sue esecuzioni sono state trasmesse per televisione e radio in Olanda, Francia, Canada e Stati Uniti. Ha registrato su CD il Magnificat di J.S. Bach e C.P.E. Bach con il "Washington Bach Consort". La signora Green ha conseguito il "Artist Diploma in Voice" e ha vinto il Premio George Castelle al Conservatorio Peabody, dove ha studiato con Phyllis Bryn-Julson. E' membro della "voice faculty" dell'Università di Stato del Michigan. E' nativa della provincia del Saskatchewan in Canada. |
![]() |
![]() ![]() Norman Bailey |
NORMAN BAILEY - baritono Il baritono drammatico Norman Bailey è stato annoverato fra i cento cantanti d'opera piu' importanti del ventesimo secolo. La sua carriera copre un periodo di quasi 50 anni. Ha interpretato ruoli principali in praticamente tutti i maggiori teatri d'opera del mondo, incluso il "Metropolitan Opera" di New York, La Scala di Milano, la "Royal Opera House" di Londra, l'Opera di Stato di Vienna e l'Opera di Parigi. Si è anche esibito con l'Opera di Stato di Berlino, con molte delle grandi compagnie d'opera negli Stati Uniti, inclusa l'Opera Lirica di Chicago, e ha cantato due volte in Israele. Norman Bailey è nato in Inghilterra. Da giovane, è emigrato in Sud Africa con i genitori. Dopo aver completato gli studi iniziali in quel paese, è tornato in Europa e ha cantato in Austria e in Germania, prima di tornare in Gran Bretagna, dove si è esibito con tutte le piu' grandi compagnie d'opera e orchestre. Era membro dell' Opera Nazionale Inglese, prima di diventare solista intorno al 1970. Fra i direttori con i quali ha cantato, sia in opere, sia in concerti, figurano Sir Georg Solti, Sir Colin Davis, Sir Andrew Davies, Sir Reginald Goodall, James Levine, Eric Leinsdorf, Wolfang Sawallisch, Carlo Maria Giulini, e Otto Klemperer. Le sue registrazioni audio e video includono "Der Fliegende Hollander" (Solti), "Die Meistersinger von Nurnberg" (Solti), tutto il "Ring" (Goddall), "King Priam" (Atherton), "Peter Grimes" (Davis) e La Traviata (Gibson). Vive a Victor, Idaho, con la moglie Kristine Ciesinski, un soprano drammatico. |
![]() |
![]() ![]() John Davey-Hatcher |
JOHN DAVEY-HATCHER - tenore John Davey-Hatcher è, al momento, membro fisso del Coro dell'Opera di San Francisco. In precedenza ha cantato nel ruolo di Piangi nella rappresentazione a Toronto del "Fantasma dell' Opera". Le sue interpretazioni operistiche includono i personaggi di Rodolfo in La Boheme, Alfredo in "Die Fledermaus" e Faust in Faust. Si è esibito con la Sinfonica di Phoenix, il Coro di Bach di Phoenix, l'Orchestra Sinfonica di Montreal, l'Opera di Montreal e la "Desert Chorale" di Santa Fe. Davey-Hatcher ha conseguito un dottorato in musica all' Università Statale dell'Arizona, ha insegnato canto privatamente per diversi anni e ha lavorato nel cinema e in televisione. Ha cantato al Secondo Congresso Mondiale Bahá'i, faceva parte del coro che incise la musica del congresso, e ha fondato e diretto vari cori in comunità bahá'i negli Stati Uniti e in Canada. Fra i suoi impegni futuri figurano Alfredo in La Traviata e Pinkerton in Madame Butterfly con l'Opera Lirica di San Francisco. E' di Toronto, Ontario in Canada. |
![]() |
![]() ![]() Bijan Khadem-Missagh |
BIJAN KHADEM-MISSAGH - violinista Bijan Khadem-Missagh è un violinista vincitore di premi e direttore che ha fatto tournee internazionali, ha inciso molte registrazioni alla radio e televisione e ha realizzato una notevole discografia. Il suo libro "Das Musische als Lebenweise" è stato pubblicato nel 1998. Dopo essersi diplomato con lode all'Accademia Musicale di Vienna, ha fondato il Quartetto Eurasia ed ha vinto il Grand Prix e il primo premio del Festival Internazionale della Musica da Camera a Colmar, Francia, nel 1971. Lo stesso anno è stato nominato Primo Violino dell'Orchestra Sinfonica NTO di Vienna e, in seguito, è diventato professore al Conservatorio J.M. Hauer in Austria. Ha fondato l'Orchestra da Camera "Tonkunstler" di Vienna (1977), il Festival Internazionale austriaco della Musica da Camera "Allegro vivo" (1979) e la "Midsummer Music Academy Umea" in Svezia (1980-1990), lavorando in questi ultimi due enti in qualità di direttore artistico. Compositori contemporanei internazionali come K.H. Fuessl, L.Thoresen, K.Rapf, K. Etti, A. Rahbari, A. Baksa, A. Vujic, L. Schmetterer e R.Stiegler hanno scritto opere per lui. Khadem-Missagh stesso ha composto brani per strumenti e voci. Bijan Khadem-Missagh ha ricevuto molti premi, fra i quali la Croce Austriaca per le Scienze e l'Arte. E' presidente della GLOBArt, un'organizzazione non governativa che si dedica alla promozione della pace e alla trasformazione della società umana attraverso le arti. |
![]() |
![]() ![]() Il coro della Filarmonica Statale della Transilvania |
IL CORO DELLA FILARMONICA STATALE DELLA TRANSILVANIA Il Coro della Filarmonica Statale della Transilvania di Cluj è stato fondato nel 1972 dal compositore Sigismund Goduta, l'allora direttore artistico della filarmonica. Il primo direttore del coro fu il Prof. Dorin Pop, autorevole musicista molto noto nel campo della musica corale in Romania. Nel 1976, Florentin Mihaescu, assistente del Maestro Pop, ne assunse la direzione, ampliando il repertorio del coro e ottenendo il suo primo successo internazionale. Fu seguito da Cornel Groza nel 1986. Le maggiori specializzazioni del gruppo sono il suo repertorio sinfonico-vocale, la musica cappella e opere rumene. Il coro ha collaborato con direttori rumeni e stranieri come Gary Bertini, János Ferencsik, Lawrence Foster, Michi Inoue, Leopold Hager, Maurice Handford, Emil Simon, Edward Tschiwjel, Cristian Mandeal, Lázlo Heltai, Donato Renzetti, Lu Jia e Klaus Peter Flor, come pure con la Filarmonica di Israele, la "Zurich Tonhalle", "Luxembourg RTL orchestras", "Philharmonie Lorraine", "George Enescu Philharmonic Bucharest" e l'Orchestra Internazionale Italiana. Si è esibito nei maggiori festivals della Romania e a Berlino, Lucerna, Ravello, Pesaro, Macerata, Napoli, Lussemburgo, Assisi, Amsterdam, Ginevra e Atene. Le esecuzioni del coro sono state trasmesse per radio e televisione. Il loro piu' recente CD contiene lavori di Brahms con la Filarmonica di Bucarest diretta da Cristian Mandeal. |
![]() |
![]() ![]() La ISRAEL NORTHERN SYMPHONY (Orchestra Sinfonica di Haifa) |
LA "ISRAEL NORTHERN SYMPHONY" (Orchestra Sinfonica di Haifa) La "Israel Northern Symphony", di Haifa, fu fondata nel 1950 dal compositore-pianista Frank Peleg. Oggi conta 75 musicisti ed è il centro della vita musicale di Haifa e del nord di Israele e, nella sua stagione annuale di 100 concerti, attrae un pubblico di 100.000 persone. Fra i suoi precedenti direttori d'orchestra ci sono Sergiu Commissiona, Avi Ostrovki, Mendi Rodan, Yuval Zaliouk, Dan Vogel, Urs Schneider, e Stanley Sperber. L'attuale direttore di musica è Cristian Mandeal, già direttore generale musicale della "Romanian Philharmonic Orchestra". L'orchestra si è esibita in Francia, Svizzera, Belgio, Germania Occidentale e Italia, e ha partecipato a festival internazionali in Corsica, Besancon, Liegi, Dusseldorf e Cremona. Ospiti direttori e solisti dell'orchestra includono Sergiu Commissiona, Sidney Harth, Yoel Levy, John Nelson, Mendi Rodan, Gilbert Varga, Ronald Zollman, Henryk Szeryng, Ida Haendel, Boris Belkin, Ivry Gitlis, Shira Rabin, Peter Zazovsky, Mischa Malsky, Boris Berman, Claude Frank, Peter Frankl, Gerhard Oppitz, Nicolai Petrov, Arie Vardi, Gary Karr e Pietre Wispelwey. |
![]() |
Per ulteriori informazioni contattare: | ![]() |
Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá'í d'Italia Via Stoppani 10, Roma - Italia Tel: 068079647 Fax: 068070184 Email: segreteria@bahai.it |