Baha'u'llah condanna il pregiudizio etnico e razziale, proclamando:
"Chiudete gli occhi alle differenze razziali, e accogliete tutti con la luce
dell’unità."
"Donne e uomini sono stati e saranno sempre uguali agli occhi di
Dio." -- Baha'u'llah |
Bahá’u’lláh proclamò
senza equivoci anche la parità fra i sessi in un’epoca in cui il movimento per le
donne era solo agli inizi della sua battaglia per il voto e in Medio Oriente queste idee
non erano ancora giunte. Egli diventa così il primo Fondatore di una religione mondiale a
sostenere esplicitamente la totale parità fra uomini e donne.
Le ragazze tra l’altro devono avere la precedenza nell’istruzione se, per
circostanze varie, la famiglia (o la società) non possono educare la prole in uguale
maniera. "Fino a che non sarà stabilita la realtà dell’uguaglianza fra uomini
e donne", dicono gli scritti bahá’í "non sarà possibile realizzare il
massimo sviluppo sociale del genere umano."
"Colui
che è il Signore, il Compassionevole nutre nel Suo cuore il desiderio di contemplare
l'intera razza umana come un'unica anima e un solo corpo" --
Baha'u'llah |
Questa sfida per una piena parità non ignora le naturali
differenze fra i sessi; Bahá’u’lláh sottolinea
l’importanza della vita familiare.
Anche il richiamo alla realizzazione della giustizia economica riflette il Suo tema
centrale dell’unità del genere umano. Egli ha lasciato molti scritti sulla
necessità di promuovere la giustizia economica proponendo soluzioni specifiche per poter
controllare le estreme disuguaglianze di ricchezza nella società umana. Nei Suoi
insegnamenti, per esempio, promuove la ridistribuzione della ricchezza attraverso tasse
sul guadagno e la partecipazione agli utili.
Bahá’u’lláh pone un accento particolare
sull’educazione poiché considera l’umanità capace di progresso e sviluppo
straordinari. "Considera l’uomo come una miniera ricca di gemme di inestimabile
valore" scrisse. "Soltanto l’educazione può rivelare i suoi tesori e
mettere in grado l’umanità di trarne beneficio."
L'educazione, di conseguenza, deve essere universale e comprendere valori spirituali e
comportamenti positivi. I bahá’í preconizzano un futuro in cui perfino
l’istruzione di base andrà al di là di un apprendimento mnemonico e
dell’insegnamento di mestieri semplici. Si dovranno dare agli studenti i mezzi
perché da soli analizzino condizioni e necessità sociali, prendano parte alla
programmazione e all’azione comunitaria e ricerchino in piena libertà da
condizionamenti la verità. L’unità dell’umanità è un elemento essenziale di
ogni corso di studi bahá’í.
Sii generoso nella prosperità e grato
nell'avversità. Sii degno della fiducia del tuo vicino e trattalo con viso sorridente ed
amichevole. Sii un tesoriere per il povero, un ammonitore per il ricco, l'esauditore del
pianto del bisognoso, un conservatore della santità della tua promessa. Sii equo nel
giudicare e cauto nel parlare. Non essere ingiusto con nessuno e sii mansueto con tutti
gli uomini. Sii una fiaccola per coloro che camminano nelle tenebre, una gioia per
l'addolorato, un mare per l'assetato, un rifugio per l'angosciato, un sostegno ed un
difensore per la vittima dell'oppressione. Fa che l'integrità e la rettitudine
contraddistinguano tutti i tuoi atti. Sii un asilo per l'estraneo, un balsamo per il
sofferente, una torre incrollabile per il fuggitivo. Sii occhio per il cieco e faro che
guida i passi dell'errante. Sii ornamento per il volto della verità, corona per la fronte
della fedeltà, colonna del tempio della rettitudine, alito di vita per il corpo
dell'umanità, vessillo per le schiere della giustizia, astro sull'orizzonte della virtù,
rugiada per il terreno del cuore umano, arca sull'oceano del sapere, sole nel cielo della
munificenza, gemma sul diadema della saggezza, luce risplendente nel firmamento della tua
generazione, frutto sull'albero dell'umiltà.
--Baha'u'llah
Scienza
e religione
Il tema dell’unità emerge anche negli insegnamenti di Bahá’u’lláh sulla scienza. I Suoi scritti dipingono
scienza e religione come approcci diversi ma armoniosi alla comprensione della realtà:
queste due strade sono essenzialmente compatibili e di mutuo sostegno.
Il metodo scientifico è lo strumento dell’umanità per la comprensione
dell’atomo e la struttura molecolare del DNA. È la chiave per nuove tecnologie. La
scienza non è in grado però di guidarci nell’uso di tali conoscenze. La Rivelazione
di Dio offre all’umanità una base per valutazioni e propositi; dà risposta a quei
quesiti sulla morale, i propositi umani e il nostro rapporto con Dio che la scienza non
può affrontare.
Bahá’u’lláh incoraggia con forza la ricerca
indipendente sulla realtà, sia scientifica sia religiosa: l’individuo deve sforzarsi
di liberarsi da pregiudizi e idee preconcette, affrancarsi da consuetudini o autorità
tradizionali. La consultazione è uno strumento essenziale per la scoperta della verità.
Bahá’u’lláh sottolineò anche la necessità di
adottare una lingua ausiliaria internazionale come strumento per promuovere l’unità.
"Si avvicina il giorno in cui tutti i popoli della terra adotteranno una lingua
universale ed un’unica scrittura", scrisse "Quando ciò sarà raggiunto, a
qualsiasi viaggiatore che arrivi in una qualsiasi città, sembrerà di entrare a casa
sua." Il termine "ausiliario" è importante: l’ingiunzione di
Bahá’u’lláh non è un mandato per l’uniformità culturale. Gli
insegnamenti bahá’í infatti promuovono e valorizzano la diversità culturale.
Quando furono esposti da Bahá’u’lláh più di cento
anni fa, questi principi furono forse i più radicali fra quelli mai esposti in un
programma sociale; il fatto che non solo abbiano resistito al passare del tempo, ma anche
siano divenuti sempre più proclamati e riconosciuti, è una testimonianza della visione
che li produsse.
Il codice morale individuale di Bahá’u’lláh, il Suo
modello per il matrimonio e la vita familiare, sono pienamente in armonia con le vere
necessità della società moderna. Le Sue leggi riguardanti la moralità individuale e la
struttura familiare, così come i principi sociali, sono volte alla promozione
dell’unità e del benessere collettivo in una società allargata. "Coloro che
Dio ha dotato di intuito riconosceranno immediatamente che i precetti dati da Dio
costituiscono i più alti mezzi per il mantenimento dell’ordine nel mondo e per la
sicurezza delle sue genti.", scrisse Bahá’u’lláh.
"Il
benessere dell'umanità, la sua pace e la sua sicurezza, sono irraggiungibili a mmeno che
e finché la sua unità non sia fermamente affermata" --
Baha'u'llah |
La consapevolezza che i modelli di giustizia sociale e di
condotta individuale enunciati da Bahá’u’lláh offrono
un approccio integrato e specifico ai problemi apparentemente irrisolvibili
dell’umanità d’oggi, è alla base dell’ottimismo dell’intera
comunità mondiale bahá’í. I bahá’í, nel considerare le minacce insite nel
degrado ambientale, nel cancro del razzismo, o nell’erosione della famiglia, credono
fermamente che le risposte sono disponibili negli scritti di Bahá’u’lláh.
Il loro impegno è condividere con il mondo questa consapevolezza.
Pagine Próssime: